Intervista a Eduardo Maurelli, Fabio Marino e Marco Campari
L’ultimo numero di Uomini e Trasporti accoglie fra le sue pagine un’intervista in cui Eduardo Maurelli (Board Member Maurelli Group), Fabio Marino (CEO di Interservice) e Marco Campari (Direttore Generale di Interservice) raccontano attraverso le loro parole l’evoluzione di Interservice, inizialmente nata come un canale assistenziale complementare all’offerta di prodotto di Maurelli Group ma che, grazie a una visione strategica e investimenti mirati, ha visto una crescita esponenziale, accelerata dall’ingresso di Marino nel 2017 e Campari nel 2019.
Espansione continua e l’innovazione nei servizi
Dal 2019, l’officina Trentina ha triplicato i suoi volumi, con un aumento significativo del fatturato da 15 a 47,5 milioni di euro e l’espansione del numero di dipendenti da 58 a 210. Le sedi sono passate da una a sei, con aperture in diverse città italiane.
“Nel corso degli anni – spiega Marino – abbiamo intessuto relazioni importanti con diverse case madri. MAN, per esempio, ci ha chiesto di sviluppare per suo conto la rete di officine e insieme abbiamo concordato l’apertura di una filiale a Parma e di una a Genova. E un operazione analoga l’abbiamo messa in atto in passato con Mercedes-Benz Truck a Novara“.
Questo successo è stato reso possibile anche grazie all’innovazione nei servizi di assistenza, in particolare nel settore degli autobus elettrici, con Interservice che gestisce circa 600 veicoli, tra cui la flotta di autobus a idrogeno più grande d’Europa.
“Fino al 2019 – ha raccontato il CEO – i truck e i veicoli leggeri assorbivano il 100% dell’attività. Oggi, invece, il 45% del fatturato proviene dai segmenti del bus e del ferroviario“.
Servizi all’avanguardia per una clientela internazionale
Interservice ha costruito una clientela diversificata, servendo trasportatori, case costruttrici e flotte internazionali, con il 50% dei clienti truck provenienti dall’estero. L’azienda ha instaurato rapporti diretti con le principali flotte europee, diventando un punto di riferimento per realtà come la lituana Girteka. Oltre ai servizi per i veicoli, Interservice si distingue anche per l’attenzione ai conducenti, offrendo strutture attrezzate per il loro comfort, come mense, docce e personale multilingue.
Scopri di più nell’intervista completa
Per approfondire tutti gli aspetti di questa crescita straordinaria e le strategie future di Interservice, leggi l’intervista completa su Uomini e Trasporti.
Leggi altri articoli: News